|  
   
            
              | << HOMEPAGE |  
              |  |  
              | 
                
                  |   Antonio Vangelli, Circo, litografia, cm 50x70, cod. AV-I-56 |   Antonio Vangelli, Anch'io ci sono, litografia, cm 50x70, cod. AV-I-48 |   Antonio Vangelli, Circo, litografia, cm 50x70, cod. AV-I-57 |   Antonio Vangelli, Esterno contrapposto, litografia, cm 70x50, cod. AV-I-58 |   Antonio Vangelli, Famiglia del circo, litografia, cm 70x50, cod. AV-I-59 |   Antonio Vangelli, Giocolieri del circo, litografia, cm 50x70, cod. AV-I-60 |  
                  |  |  |  |  |  |  |  
                  |   Antonio Vangelli, Uliveti dall'alto, litografia, cm 70x50, cod. AV-I-49 |   Antonio Vangelli, Circo, litografia, cm 50x70, cod. AV-I-50 |   Antonio Vangelli, Battitori del circo, litografia, cm 50x70, cod. AV-I-51 |   Antonio Vangelli, Circo, litografia, cm 50x70, cod. AV-I-52 |   Antonio Vangelli, Circo, litografia, cm 50x70, cod. AV-I-53 |   Antonio Vangelli, Maschere, litografia, cm 50x70, cod. AV-I-54 |  
                  |  |  |  |  |  |  |  
                  |   Antonio Vangelli, Famiglia del circo, litografia, cm 70x50, cod. AV-I-55 |  |  |  |  |  |  
                  |  |  |  |  |  |  |  |  
              |  |  
              
             
              |  |  
      
      
        
         
        |  |  
        | Nasce a Roma nel 1917 da una famiglia di nobili origini, ultimo nato di una stirpe di architetti, pittori, scultori e musicisti.Negli anni trenta frequenta Spagnoletti, Caproni, Betocchi, Gatto e molti altri intellettuali dell’epoca. Inizia a dar vita alle sue serie Il Circo e Le Maschere, e pubblica alcuni disegni sulle riviste “Lettere oggi” e “Risorgimento”.
 Espone accanto a Emilio Vedova e a Giulio Turcato, e alla prima storica della Libera Associazione Arti Figurative, di cui è membro.
 Gli anni quaranta e cinquanta segnano una svolta nella sua arte. Inizia a dipingere ponti geometrici, paesaggi industriali e i suoi interessi si precisano anche grazie ai numerosi viaggi tra Belgio, Francia e Danimarca.
 Nel 1972, in una galleria di via Margutta, incontra l’artista Antonio Vacca, con cui stringe amicizia.
 A Villa San Carlo Borromeo, nel 1999 si tiene la grande personale Antonio Vangelli. La festa della vita, su cui Spirali pubblica un omonimo libro d’arte. L’artista si spegne a Roma nel 2004.
 Le sue opere continuano a essere esposte presso il Museo della Villa San Carlo Borromeo, alle collettive Il ritratto. Le radici artistiche e culturali dell’Europa (2005), La scuola di Roma (2006), Donne (2006), Il bello, l’arte, la scrittura. L’Europa, la Russia, la Cina, il Giappone (2007) e L’incarnazione del colore e la scrittura della luce (2007).
 Le sue opere vengono esposte anche alla grande collettiva Tesori dell’Italia (2007), tenutasi presso la Chongqing Planning Exhibition Gallery, di Chongqing, in Cina.
 La sua arte è oggetto di studio e comparazione in Marc Chagall, Antonio Vangelli (Spirali 2001), volume curato dagl’intellettuali cinesi Dong Chun e Shen Dali.
 Il libro d'arte "Antonio Vangelli. La festa della vita", a cura di Fabiola Giancotti, Spirali/Vel, è disponibile al sito dell'editore.
 www.vangelli.com
 |  
        |  |      |